Il campus è finalizzato alla formazione degli allievi delle scuole di musica per il miglioramento della tecnica nella musica di insieme.
I ragazzi saranno seguiti per tutta la settimana da docenti esperti e dal Maestro Antonio Zizzamia (
per quanto riguarda la parte di musica di insieme.
A chi è rivolto:
Ragazze e Ragazzi:
- che non abbiano compiuto il 16° anno di età.
- che suonino uno strumento a fiato o percussioni classiche da almeno tre anni
- che sappiano leggere e conoscano la notazione musicale per affrontare lo studio di brani di Grado da 1,5 a 2,5.
- dotati di buona tecnica strumentale ed esecutiva, in grado di eseguire brani di assieme di Grado da 1,5 a 2,5
Strumenti ammessi:
Flauto, Oboe, Fagotto, Clarinetto, Sassofono, Corno, Tromba, Trombone, Eufonio, Tuba, Percussioni (Tamburo, Timpani, Xilofono, Vibrafono, Glonkespiel)
Informazioni generali:
QUANDO:
Da lunedì 20 luglio a venerdì 24 luglio 2020. Le attività didattiche iniziano alle ore 09:00 e terminano alle ore 18:30.
- L’entrata/uscita oltre gli orari indicati sarà consentita solo a fronte di richiesta scritta di uno dei genitori.
- Al termine delle attività gli iscritti potranno uscire autonomamente dal parco.
- Nel caso i ragazzi debbano essere prelevati da un adulto, occorre indicare tale preferenza nel modulo di iscrizione.
DOVE:
Presso il parco privato di “Villa Lydia” Piazza Rossi, 1 a Pianezza (TO).
- Le attività si svolgeranno all’interno del parco, dotato di prati e di ampie zone ombreggiate.
- Le attività saranno svolte all’aperto, al fine di rispettare le disposizioni ministeriali che impongono il distanziamento sociale.
- Il parco è recintato ed è vietato l’ingresso a personale non autorizzato.
PASTI:
il pasto del pranzo e la merenda sono a carico delle famiglie, che provvederanno a fornire ai ragazzi un pranzo al sacco.
- All’interno del parco non c’è possibilità di acquistare né di scaldare il cibo.
- Non sono ammessi bottiglie/bicchieri in vetro, coltelli, accendini, fiammiferi, oggetti infiammabili o pericolosi.
- Evitare l’uso della plastica usa e getta; usare delle borracce per l’acqua.
- Nella struttura si trovano punti con acqua potabile e servizi igienici.
COSTO:
la quota di iscrizione è di € 90.00, e comprende:
- Iscrizione a Socio dell’Ass. Orchestra Fiati Giovanni XXIII
- Lezioni di Musica d’Assieme in piccoli gruppi per tipologia di strumento, tenute dai Docenti: Maria Grazia Ferretti (Ance), Antonio Bifulco (Ottoni) e Marco Zanco (percussioni).
- Lezioni di Musica d’Assieme collettiva, tenute dal Maestro Antonio Zizzamia.
- Invio materiale tramite condivisione su Google Drive. Gli iscritti dovranno provvedere autonomamente a stamparne copia.
- Assistenza di Animatrici dell’Ass.Orchestra Fiati Giovanni XXIII durante il tempo libero (dalle ore 13.00 alle 16.00 circa).
- In caso di pioggia, le attività si svolgeranno al chiuso se si potranno garantire le norme di sicurezza e di distanziamento sociale.
- Le biciclette potranno essere lasciate all’interno del parco, in apposita aera. Munirsi di catena e lucchetto. E’ vietato circolare in bicicletta all’interno del parco.
Programma indicativo di una giornata:
- Ore 09.00 - 12.00 Laboratorio di Musica d’Assieme in piccoli gruppi (per tipologia di strumento)
- Ore 12:00: tempo libero all'interno della struttura/attività di svago coordinate da Animatrici
- Ore 13.00: pranzo al sacco nell’area della Serra, interna al parco di Villa Lydia
- Ore 13.30: tempo libero all'interno della struttura/attività di svago coordinate da Animatrici
- Ore 15.30: merenda
- Ore 16.00: Laboratorio Musica di Assieme collettiva
- Ore 18.30: termine delle attività. Uscita dalla struttura.
Cosa portare:
- strumento personale funzionante.
- leggio da studio personale su cui apporre il proprio nome, cognome e lo strumento suonato
- sgabello o sedia pieghevole personale su cui apporre nome, cognome
- 8 pinzette da bucato con nominativo
- per gli strumenti ad ancia: una confezione di ance, grasso per sugheri
- per gli ottoni: sordine, olio per pompe
- per i percussionisti: tamburo con Stand, bacchette personali per le diverse percussioni
- fogli Crystal, circa 20
- cartellina nera con scritto il proprio nome, cognome e strumento suonato
- Altro: pranzo al sacco, merenda, mascherina
ISCRIZIONI: Termine iscrizioni: 10 luglio 2020
Modalità di iscrizione
1. Scarica il modulo di iscrizione:
Completa tutti i campi con le tue informazioni personali:
2. Carica il modulo compilato:
3. Invia la richiesta
Completa tutti i campi. Riceverai una mail di conferma della partecipazione da esibire all'inizio del laboratorio.
Informazioni ed iscrizioni:
- Organizzazione: Associazione Culturale e Musicale “Orchestra Fiati Giovanni XXIII” Pianezza.
- Informazioni: organizzazione.ofp@gmail.com
- Segreteria: Patrizia Gagliardi - 3382608030
- Direzione Artistica: Antonio Zizzamia - 3385340137
- Sede Legale: Via San Bernardo, 12 Pianezza (TO)
- Presidente: Paolo Guidoni